Il “disegno” del mondo, alle differenti scale spaziali, da sempre ha costituito un’esigenza comune agli esseri umani, sia per rispondere al desiderio insopprimibile di conoscere, sia per la necessità di orientarsi e localizzare, sia per l’organizzazione del territorio nei suoi aspetti sociali, economici, politici. Il volume si rivolge alle persone interessate al linguaggio cartografico e alle rappresentazioni geo-grafiche, agli studenti di corsi universitari di Geografia, ai docenti del primo ciclo d’istruzione.

Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nel primo ciclo di istruzione. Nuova edizione / DE VECCHIS, Gino; Morri, Riccardo. - (2023).

Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nel primo ciclo di istruzione. Nuova edizione

Gino De Vecchis
Conceptualization
;
Riccardo Morri
Methodology
2023

Abstract

Il “disegno” del mondo, alle differenti scale spaziali, da sempre ha costituito un’esigenza comune agli esseri umani, sia per rispondere al desiderio insopprimibile di conoscere, sia per la necessità di orientarsi e localizzare, sia per l’organizzazione del territorio nei suoi aspetti sociali, economici, politici. Il volume si rivolge alle persone interessate al linguaggio cartografico e alle rappresentazioni geo-grafiche, agli studenti di corsi universitari di Geografia, ai docenti del primo ciclo d’istruzione.
2023
978-88-85445-15-4
didattica della geografia, geo-graficità, cartografia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nel primo ciclo di istruzione. Nuova edizione / DE VECCHIS, Gino; Morri, Riccardo. - (2023).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DeVecchis_Disegnare-Mondo_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1693284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact